Una piccola valle, ma una vasta scelta di vino. Una regione vitivinicola unica al mondo che ospita più di 35 aziende attive sul territorio. Un’occasione unica per conoscere il Nebbiolo delle Alpi guidati dall'esperienza di piccoli e grandi produttori. Richiedi info in hotel e prenota la tua visita.
LA STRADA DEL VINO
Un lungo percorso di 67 km, tra i terrazzamenti vitati, borghi antichi e tramonti dorati per vivere da vicino la terra del Nebbiolo delle Alpi.
La Valtellina è un paradiso per le bici! Il Sentiero Valtellina, un percorso ciclo pedonale di oltre 114 km attraversa il territorio da Colico a Bormio, con numerose aree di sosta attrezzate. Gli amanti dell'avventura possono invece scegliere i numerosi trail sulle Alpi, magari con una e-bike!
Quella delle Orobie è la prima catena alpina risalendo dalla pianura verso nord. Un paesaggio affascinante e selvaggio che testimonia la presenza dell'uomo sulle Alpi con numerosi rifugi e Alpeggi. Meta ideale per un turismo rurale e amante dell'avventura.
Poco distante dall'Hotel si apre la magnifica Valmalenco, con le sue cime imponenti e le ampie vallate meta ideale per un escursionismo di ogni livello. Famosa è l’Alta Via della Valmalenco, trekking di alta quota che collega moltissimi rifugi alpini.
Un lungo sentiero ciclo-pedonale attraversa la Valtellina da Morbegno a Tirano sul versante retico. Un'occasione unica per scoprire il paesaggio agrario valtellinese e l'interessante patrimonio culturale.
Giocare a golf immersi nel paesaggio alpino Valtellinese è un'esperienza mozzafiato. Situato a pochi minuti di auto dall'hotel, il Valtellina Golf Club di Caiolo, offre un percorso a 18 buche davvero affascinante. Inserito in un contesto naturale rigoglioso e ricco di suggestioni potrete ammirare, tra una buca e l’altra, l’incantevole scenario dei terrazzamenti vitati.
Entrato a far parte del patrimonio mondiale UNESCO nel 2008, il famoso trenino Rosso “Bernina express”, attraversa - partendo da Tirano - il territorio svizzero fino a St.Moritz: la perla dell’Engadina. La tratta ferroviaria alpina più alta si inserisce nello spettacolare comprensorio montano del ghiacciaio del Bernina che, con i suoi 2253 metri, offre un'incredibile scenario da ammirare tutto l'anno ed in qualsiasi stagione. Un’esperienza da vivere almeno una volta nella vita.
Le terme di Bormio sono la meta ideale per staccare la spina ed entrare in contatto con un territorio unico. Potrete deliziarvi della romantica atmosfera delle Terme Bagni Vecchi, rinomate già in epoca romana o godere del lusso del centro Terme Bagni Nuovi.
Lo Storico Ribelle, meglio conosciuto come Bitto e così denominato per via del rigido disciplinare che ne regolamenta la produzione, è uno straordinario formaggio da meditazione. Merita indubbiamente una visita il “Centro dello Storico Ribelle” a Gerola Alta poiché rappresenta un'esperienza sensoriale e culturale dal forte impatto emotivo. Le Prealpi Orobie e la Val Gerola, infatti, racchiudono l'essenza di un contesto alpino originale traboccante di antiche tradizioni casearie.
Nel centro storico di Morbegno, la Bottega dei Fratelli Ciapponi è facilmente riconoscibile dall'antica insegna “Drogheria – Granaglie – Formaggi – Cordami". Ma verrete soprattutto stupiti dal retrobottega, un sorprendente susseguirsi di volte, colonne e cantine ben fornite di straordinarie eccellenze locali.
L'associazione, nata con lo scopo di tutelare, promuovere e diffondere il Pizzocchero di Teglio, propone diverse iniziative volte a valorizzare e accrescere la conoscenza dell'enogastronomia valtellinese. Numerosi i ristoranti presenti sul territorio che interpretano magistralmente le ricette proposte dall'accademia. Vi aspettano tanti piatti poveri della tradizione locale e rivisitazioni in chiave moderna: il gusto è qui!
Il dolce nettare divino che si produce sulle Alpi, stupisce per l'intensità del gusto nelle diverse varietà che vanno dal rarissimo Rododendro al Castagno, dal Tarassaco all'immancabile millefiori di Montagna. Tante piccole produzioni da scoprire e degustare.
VALTELLINA
CHIESE E PALAZZI STORICI
PALAZZO BESTA A TEGLIO
Tra le più importanti dimore rinascimentali lombarde il palazzo Besta racchiude tra le sue stanze e suoi androni dei veri e propri tesori. Di smisurata bellezza si distingue il cortile interno, incorniciato da un loggiato con agili colonne e affrescato con scene dell’Eneide.
Collocato tra i vigneti del colle di Tronchedo e a poca distanza dal Wine Hotel Retici Balzi, il santuario, meta di devozione da tutta la Valtellina, è tra gli edifici di culto più imponenti e caratteristici della valle.
La Basilica di Tirano è senza dubbio il monumento più importante della Valtellina dal punto di vista religioso, storico ed artistico. Ai caratteri esterni di stile Rinascimentale si contrappongono la ricchezza di stucchi e sculture all'interno tra cui spicca un colossale organo barocco.
Ubicato nel centro della cittadina di Sondrio, nel Palazzo Sassi de Lavizzari, il Museo raccoglie testimonianze archeologiche di epoca preistorica e romana in grado di offrire una panoramica della storia dell'arte valtellinese dal Medioevo fino ai giorni nostri.